Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Ritiro Yoga in Sardegna

IL BENESSERE PSICOFISICO TRA PRATICA E VACANZA

Lu Nibareddu è un villaggio in Sardegna che offre ospitalità in formula residence e aparthotel, che significa usufruire del soggiorno in appartamento ma con tutti i comfort e i servizi di un albergo.

La vacanza che abbiamo pensato è in formula di mezza pensione così da lasciare il tempo durante la giornata per le escursioni e per il mare.

Vacanza Yoga in Sardegna: programma tipo della giornata

Dalle ore 7.15 alle ore 8.45 lezione di yoga
Alle ore 9 colazione
Giornata libera
Dalle ore 18.30 alle ore 20 lezione di yoga
Dalle ore 21.30 alle ore 23 teoria & meditazione serale

Vacanza Yoga in Sardegna: le escursioni

Prima escursione: ISOLA DI MOLARA

Molara è una proprietà privata.
L’associazione culturale Molara vi farà vivere un’esperienza in mare e all’interno dell’isola in maniera del tutto esclusiva

Infatti, oltre a poter ammirare le famose “piscine di Molara” e le sue spiagge, l’escursione ha l’obbiettivo di svelare l’autenticità e le tante peculiarità dell’isola rimaste pressoché sconosciute ai più.
La partenza è alle 08:00 in gommone. Impieghiamo circa 15 minuti ad arrivare sull’isola.
Una volta lì ha inizio l’escursione, (accompagnati da una guida Gae) che è una passeggiata lungo un sentiero semplice con un percorso ad anello di circa 5 km.
Andremo a vedere i resti della chiesetta medievale di San Ponziano e del monastero di monache pisane, quindi, passando per la sorgente d’acqua perenne, ( qui si trova la vegetazione più rigogliosa dell’isola con lecci e olivastri secolari) saliremo lungo i tornanti compiendo un dislivello di circa 100 metri.
Arriveremo a un pianoro dove a fine dell’800 è stata costituita l’azienda agricola che è rimasta attiva fino a pochi decenni fa.
Da lì ci sposteremo ancora fino alla ” grotta del bandito”, un tafone che è stato abitato in passato che è inoltre un bellissimo punto panoramico che si affaccia su Capo Coda Cavallo, quindi ridiscenderemo verso la spiaggia al punto di partenza.
L’associazione offrirà quindi un aperitivo/pranzo di benvenuto a base di vino fresco e prodotti tipici sardi per i nuovi soci.

Seconda escursione: SENTIERO TREKKING DA BUCHI ARTA A CALA LUNA

Una lingua di sabbia lunga 800 metri, una falce di luna bianca con sei enormi grotte che si aprono sull’arenile e sullo sfondo, a corona, un bosco di oleandri preceduto da uno stagno di acqua dolce. La natura protegge l’insenatura dall’insidioso scirocco con una parete rocciosa a sud.

Attraverso il bosco di oleandri ci si può inoltrare nella “codula” per sentieri in un appassionante trekking nella fitta macchia mediterranea abitata da rari rapaci, cinghiali, e capre selvatiche.

Vacanza Yoga in Sardegna: le pratiche yoga

  • Cosa è l’ayurveda e principi fondamentali
  • Cosa è lo yoga e principi fondamentali
  • I 5 elementi in natura e nel corpo umano
  • I 24 principi dell’ayurveda
  • La costituzione umana di base nei dosha: vata (vento) pitta (fuoco) kapha (acqua)
  • Come nascono i disequilibri: le emozioni alla base dei disequilibri
  • Test della costituzione di base
  • Suggerimenti per una vita sana
  • Igiene e tecniche di pulizia interne e esterne nella routine quotidiana
  • Tecniche di diagnosi e autoguarigione (prevenzione): l’analisi del polso radiale – analisi delle caratteristiche delle urine per riconoscere l’elemento in disequilibrio
  • La nutrizione, i principi degli alimenti e la dieta per il proprio disequilibrio
  • La pratica yoga per riportare in equilibrio i propri dosha
  • L’importanza dei sei gusti principali in ogni pasto per il mantenimento del peso e di un sano metabolismo
  • Le varie tecniche di purificazione
  • L’importanza di una disciplina negli orari
  • Le cause di malattia secondo la filosofia ayurveda.

Cosa è l’ayurveda?
L’ayurveda è una antica filosofia interconnessa con lo yoga. Ayur (vita) veda (conoscenza) ovvero la conoscenza della vita intesa anche come la comprensione del proprio corpo e del suo funzionamento. In questo senso autoguarigione, ovvero conoscere se stessi per prevenire. In che modo? dedicandosi ogni giorno ad una attenta autodiagnosi attraverso cui captare lo stato di benessere o l’inizio di piccoli disequilibri che potrebbero causare malattia.

L’ayurveda e lo yoga fondano le proprie radici sulla stessa filosofia, ovvero la ricerca del benessere psicofisico, che si basa sul trattato del Samkhya Karika, risalente a circa 2000 anni fa. L’ayurveda vede nello yoga uno degli strumenti per il raggiungimento di un perfetto equilibrio psicofisico.

Vacanza Yoga in Sardegna: i prezzi

Contributo a persona in formula pernottamento/colazione/cena incluse le escursioni:

  • Standard Monolocale due persone: 990 Euro
  • Domitas Monolocale (più piccolo) : 872 euro
  • Monolocale Vista mare : 1.030 euro
  • Villa 6 posti (due posti su divano letto e due camere matrimoniali – tre bagni): 860 euro

Richiedi maggiori informazioni e/o prenota